

L'ABC della merenda diventa dolce: per uno spuntino sano e gustoso!
ABC della merenda fa da sempre rima con Parmareggio. L'azienda leader nella produzione e nella commercializzazione del Parmigiano Reggiano, infatti, ha da tempo creato una linea di successo equilibrata e nutriente, capace di rivoluzionare le abitudini dello spuntino dei bambini e dei ragazzi di ogni età, garantendo loro un corretto apporto nutrizionale, senza scendere a compromessi con il gusto. Da oggi, però, c'è una grande novità: l'ABC della merenda – tradizionalmente sala


Com’è composta una brigata di cucina? Ecco ruoli e professioni
Struttura gerarchica piramidale con mansioni rigorosamente distribuite a ruoli definiti e specializzati: vi dice nulla questa definizione? Pensateci bene: stiamo parlando della brigata di cucina. Organizzazione, controllo e monitoraggio delle diverse attività, divisione dei ruoli e delle responsabilità: sono alcuni degli elementi immancabili in una cucina di successo. Ecco perché uno Chef professionista a capo della sua brigata deve saper coordinare tutti, creando armonia, im


Cucina e sala: come gestire le comande
Guidare la brigata nella realizzazione dei piatti vi sembra facile? Non lo è affatto: gestire una comanda in cucina è uno dei passaggi più delicati dell’intero servizio. Il rischio nel sottovalutare questo compito? Quello di sbagliare l’ordine, di invertire l’uscita dei piatti, di perdere una richiesta, di creare confusione in cucina e di intasare il servizio. Meglio non azzardare! Per questo Chef, Maître e tutte le figure responsabili della coordinazione delle ordinazioni in


Il cestino del pane: l’indicatore di qualità di un ristorante
Per molti Chef il cestino del pane è un biglietto da visita: un fiore all’occhiello da portare in tavola con orgoglio, capace di impreziosire l’immagine del ristorante sin dai primi assaggi. Molto più che una voce sul conto – pane e coperto – o un tampone per la fame del cliente: il cestino del pane è un vero indicatore dell’identità di un locale e del suo livello di hospitality. Un dettaglio di prima accoglienza tanto importante da aver meritato, in alcune scuole di cucina i


La pizza napoletana è patrimonio dell’umanità: risorge il mestiere del pizzaiolo
È il piatto universale per eccellenza, simbolo della passione italiana per la buona tavola: la pizza, icona del Bel Paese, da oggi è anche riconosciuta come patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. Un percorso iniziato nel 2010 e che ora eleva il mestiere del pizzaiolo napoletano a bene culturale immateriale, diventando il 58esimo elemento tutelato in Italia. Secondo l’Unesco, la sapienza dei pizzaioli italiani nel lavorare gli ingredienti, nel maneggiare l’impasto e nel